Skip to main content

Come migrare Joomla 4

La migrazione di Joomla 4, uno degli argomenti più gettonati degli ultimi tempi, va preparato attentamente. Ecco una mini guida a prova di errore.

Premessa:
Prima di fare la migrazione va necessariamente preparato il sito a J4, andando a controllare tutti i componenti e i plugins dal produttore ed aggiornarli. Qui ci sono due casi: estensioni che supportano J3 e J4 o native J4. Ovviamente quelle native J4 andranno rimosse dal J3 ed installate solo DOPO la migrazione.
Per rimosse va inteso = rimozione di tutti i files che rimangono nella dir e nel db. 

Se avete la necessità di una migrazione svolta da professionisti, che è sempre la soluzione migliore, Web Genova offre un servizio di migrazione J4 affidabile, basato sulla nostra recente esperienza con vari siti web e su un metodo collaudato. Contattaci subito per un preventivo gratuito!


Requisiti consigliati lato server

Altro punto fondamentale spesso ignorato, è verificare di avere sul proprio dominio, le seguenti estensioni di sistema:

  • Versione PHP 8.0+
  • Database MySql 5.7+ (db formato utf8mb4)

La mancanza di questi requisiti, fornirà quasi certamente una schermata bianca, soprattutto la versione del Database, che in molti casi, non permette l'accesso al pannello di amministrazione di Joomla, costringendovi ad utilizzare un backup e ripartire da capo. Se il vostro Database è di tipo obsoleto, sarà sufficiente richiedere l'upgrade (spesso gratuito) al vostro provider tramite ticket di assistenza.

Operazioni preliminari

  • Fare un backup completo del proprio sito web 
  • Verificare le estensioni nella JED e creare una cartella con tutte le estensioni Joomla 4 native che avete trovato
  • Andare in opzioni e abilitare l'Aggiornamento di Joomla 4 
  • Lanciare la verifica di compatibilità Joomla 4
  • Rimuovere ogni plugins non supportato o segnalato come potenzialmente critico
  • Disabilitare i moduli eventualmente segnalati
  • Testare la migrazione in locale o in un dominio di staging

Elenco alcune delle estensioni più problematiche: (estensioni che vanno necessariamente aggiornate/rimosse/sostituite)

  • Advanced Module Manager (rimozione e update J4)
  • Akeeba Admin Tools e Akeeba Backup (rimozione e update J4)
  • Attachments (da sostituire)
  • Yootheme Zoo e Widgetkit (solo update)
  • GSD di Tassos (solo update)
  • Tagz (rimozione e update J4)
  • Responsive Facebook Slider (da sostituire)
  • OSMap (solo update)
  • Dj Easy Contact (solo update)
  • JCE (solo update)

Note aggiuntive

In linea generale, tutti le estensioni che installano plugins di sistema e framework, vanno verificati prima della migrazione in base alle indicazioni del produttore. 


In caso di schermate bianche in front-end o errori critici

  • Abilitare il livello di errore a "massimo" dal vostro php.ini (pannello di gestione del dominio)
  • Aprire il registro errori (log eventi) del vostro provider e verificare i plugins che generano errori
  • Aprire il database con PhpMyAdmin, individuare la tabella "extensions" e disabilitare tutti i plugins evidenziati nel log precedente (cercare il campo "enabled" e settarlo a "0")
  • Abilitare il debug di Joomla (se possibile)
  • Eliminare manualmente dal vostro Database tutte le referenze dei plugins che generano errore ed eliminare le cartelle relative, nel vostro spazio web
  • Una volta ottenuto nuovamente l'accesso al pannello di amministrazione di Joomla 4, re-installare i files del core di Joomla, tramite la nuova opzione che troverete nel menu di Aggiornamento Joomla.

Ulteriori informazioni sull'argomento

Di seguito una serie di link a utili guide e articoli riguardanti la migrazione e aggiornamento di Joomla 4:

 

joomla4